
Agenda
I miei appuntamenti
14 Maggio, ore 16.00 – Partecipazione all’iniziativa “L’economia per comprendere il mondo” organizzato da HDemia, Scuola di formazione del Pd Reggio Emilia.
27 Aprile, ore 16.00 – Partecipazione al seminario “Scenari sull’economia italiana e il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016 “Le difficoltà della ripresa e i rischi della nuova normalità” – Sede Arel Piazza Sant’Andrea della Valle n.6
22 Aprile, ore 17:00 – Partecipazione al dibattito “Perchè un erasmus non dura solo solo 6 mesi?” Aula L1.2. Edificio B12 Politecnico Di Milano
15-16 Aprile, ore 15.00 – Ad Atene in occasione della seconda edizione del Mercator European Dialogue.
13-14 Aprile, Visit of Professor Joseph Stiglitz, Brussels
10-12 Aprile – Missione a Washington per Global Parliamentary Conference
8 aprile, ore 15.30 – Partecipazione all’iniziativa “Il valore della cooperazione in un nuovo modello di sviluppo territoriale”, centro Allende, via Mazzini 2 La Spezia.
22 marzo ore 13.00 – Partecipazione al Seminario con William Drozdiak di Brookings Institution, che presenterà un lavoro su “Fractured Continent: Europe’s Crises and the Fate of the West”, sede SEP in via di Villa emiliani 14.
18 Marzo, ore 14.00 – Partecipazione all’incontro “Crisi dell’Eurozona: Serve un ministro delle finanze EU?” – Aula Magna della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Via dei Robilant, 1 – Roma).
18 Marzo, ore 12.00 – Partecipazione al Seminario con Fabio Panetta di Banca d’Italia. Ci parlerà di “Banking union”, sede SEP in via di Villa Emiliani 14.
3 Marzo, ore 10.00 – Partecipazione al dibattito Crescita, governance e nuovi equilibri dell’economia mondiale, CENTRO STUDI DI POLITICA ECONOMICA E MONETARIA “MARIO ARCELLI” – Piacenza
1-2 Marzo – Partecipazione al Meeting of the High Level Advisory Group on the FEPS Next Social Europe al Karl Renner Institut a Vienna, in qualità di relatore ufficiale della sessione “The Next Social Europe – Rewriting the Rules”.
8 Febbraio, ore 10.00-16.00 – Partecipazione al dibattito “L’Europa di fronte alle sfide del futuro”. – Sala della Regina Camera dei Deputati.
21 Gennaio – Partecipazione alla Conferenza sulla spending review, Camera dei deputati.
18 Gennaio, ore 15.00 – Incontro del Gruppo dei 20 presso la Sala della Biblioteca della SNA (Via dei Robilant, 11).
3 Dicembre, ore 16.00 – Partecipazione al Seminario “SCENARI SULL’ECONOMIA ITALIANA E LEGGE DI STABILITÀ 2016. “LO STRETTO SENTIERO TRA OPPORTUNITÀ DI RIPRESA E VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA” – Sede Arel, piazza S. Andrea della Valle, 6
PROGRAMMA Osservatorio Politica Economica, Arel 3 dicembre 2015
28 Novembre, ore 09.00 – Partecipazione al Workshop sulla crisi delle economie emergenti e il suo impatto sull’economia globale – Campus Luigi Einaudi, Torino.
25 Novembre ore 11.00 – Partecipazione al seminario “La legge di stabilità 2016: strategie di finanza pubblica e opportunità di ripresa” – Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro.
6-7 Novembre – Università di San Diego – Ho svolto un ciclo di seminari su “”Europe in the Global Economy” alla USD School of Business Administration Ahlers Center for International Business, San Diego.
Per le slides dei seminari, vedi qui:
29 Ottobre ore 9.30 – Presentazione del mio corso “Transnational Corporations in Europe” al College of Europe in Bruges, Department of Economics, Dijver Building.
22 Ottobre ore 17.00 – Partecipazione alla 56th Annual Conference, University Parthenope di Napoli
B1 TAVOLA ROTONDA “Mediterraneo e sviluppo dell’Italia, il ruolo del Mezzogiorno: Porti e Trasporti” (sponsorizzata da SVIMEZ) – Villa Monumentale, Sala Convegni (Piano terra)
Chair: Adriano Giannola
Speakers: Domenico Bagalà, Adriano Giannola, Paolo Guerrieri, Sergio Prete
Discussant: Ennio Forte, Vittorio Marzano
21 Settembre ore 10.00: Partecipazione al dibattito “Dalle autonome comunità a misura umana agli Stati Uniti d’Europa” – Nuova Aula del palazzo dei Gruppi Parlamentari, Via Campo Marzio 78, organizzato da AICCRE.
16 Settembre ore 14.00: Partecipazione al dibattito: LA GRECIA, L’EURO, LE ALTERNATIVE PER L’ITALIA, Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati.
8 Settembre ore 17:25—18:25: Partecipazione al panel “Euro in Europe. How Is the Common Currency Perceived Today?” in occasione del XXV Forum Economico di Krynica.
Moderator:Nicholas Watson, Managing Editor & Co–founder, bne IntelliNews, United Kingdom
Speakers:Oldrich Dedek, Chief Coordinator for Euro Adoption, Ministry of Finance, Czech RepublicPaolo Guerrieri Paleotti, Senator, Senate, ItalyJohn Roosegaarde Bisschop, Deputy Director Strategy Unit, Ministry of Foreign Affairs, The NetherlandsAndris Strazds, Adviser, Bank of Latvia, LatviaPeter Tils, CEO Central and Eastern Europe, Deutsche Bank AG, GermanyJozef Wancer, Chairman of the Supervisory Board, Bank BGŻ BNP Paribas S.A., Poland
Commentator: Birute Visokaviciene, Associate Professor Departament of Economic Policy, Vilnius University, Lithuania
13 Luglio, ore 14.00 – Progressive Economy Workshop “The Completion of the Economic and Monetary Union”, Aula Difesa del Senato.
PROGRAMME
14:00 Opening
– Context: European discussion on future of the EMU
14:10 First round: Key problems of the EMU
– Open discussion with all participants
14:40 Second round: Possible solutions for EMU completion
– Open discussion with all participants
15:50 Conclusions
9 Luglio, ore 15.30 – Partecipazione al Rapporto Europa “Better in than out? Economic performance inside and outside the European Monetary Union, UFFICIO D’INFORMAZIONE IN ITALIA DEL PARLAMENTO EUROPEO – Sala delle Bandiere – Via IV Novembre, 146 Roma
InvitoPresentazione-RapCER 9 luglio 2015
22 Giugno ore 15.30 – Incontro con Cecilia Malstrom, villa Wolkonsky, Via Ludovico di Savoia.
22 Giugno ore 12.30 – Incontro SEP con Barry Eichengreen, via di Villa Emiliani 14
22 Giugno ore 9.00/16 – Partecipazione al workshop “Global value chains: news evidence and implications” Sala emeroteca Banca di Italia, Via Nazionale 91
16 Giugno ore 16.30 – Partecipazione al dibattito “Le finanze dell’Unione” Dibattito con il sen. Mario Monti” – “Spazio Europa” Via Quattro Novembre, 149
12 Giugno ore 9.30 – Partecipazione al dibattito “Il futuro per l’Italia in Europa”. Euro: Opportunità o ostacolo per la crescita?” – URBAN CENTER ‘Padiglione Guidotti’ –Stradone Farnese 126 – Piacenza
11 Giugno ore 9.45 – Partecipazione al Convegno “L’Internazionalizzazione dell’Economia Italiana: Nuove prospettive, Nuove politiche?” – Auditorium Via Veneto 89 Roma.
Sessione: Il sistema produttivo: Presiede Gregorio De Felice.
Paolo Guerrieri e Valentina Meliciani: La trasformazione dei servizi e le politiche per la competitività internazionale.
5- Giugno ore 13.00 – A Venezia per la partecipazione al Workshop 2015 – The St. Regis Venice San Clemente Palace, in occasione del Consiglio per le relazioni tra Italia e Stati Uniti.
1 Giugno ore 19.30 – Presentazione del libro di Luigi Spaventa “Contro gli opposti pessimismi. Per uscire dal declino e dalla crisi”, a cura di Castelvecchi, insieme a Pier Carlo Padoan, Salvatore Rossi e il relatore Antonio Pedone – Palazzo della Provincia, Piazza Dante, 15 Trento.
31 maggio ore 15.00 – Presentazione del libro “La lista della spesa: la verità sulla spesa pubblica italiana e come si può tagliarla”, a cura di Feltrinelli, insieme a Roberto Perotti e il relatore Carlo Cottarelli – Biblioteca comunale, Via Roma, 55 Trento
20 maggio, ore 10.30 – Partecipazione alla presentazione del rapporto annuale Istat 2015 – sala della Regina di Palazzo Montecitorio.
15 maggio, ore 20.45 – Presentazione del libro:Andrea Garnero- Simona Milio (edd.) “L’Unione divisa. Convergere per crescere insieme in Europa”. Il Mulino, Bologna 2013, insieme a Sergio Carletto (CESPEC) – Sala Incontri de LA GUIDA Via Bono 5
15 maggio, ore 15.00 – Partecipazione al dibattito: “Il futuro dell’Europa. Al di là della crisi politico monetaria e internazionale” – Sede Universitaria ex- Mater Amabilis / Via Ferraris di Celle.
12 maggio, ore 17.00 – Partecipazione alla presentazione del libro di Giacinto Militello, Sala conferenze Fondazione Basso.
4 maggio, ore 13.00 – Partecipazione al dibattito sul futuro dell’UEM nel Parlamento tedesco.
30 aprile, ore 10.00 – Partecipazione all’incontro: “La nuova governance weuropea: rischi e potenzialità per i paesi membri – Sapienza Piazzale ALdo Moro 5.
29 aprile, ore 16.00 -Partecipazione al dibattito: SCENARI SULL’ECONOMIA ITALIANA: IL DEF E LE OPPORTUNITÀ DI RIPRESA – Sede Arel piazza Sant’Andrea della Valle 6
PROGRAMMA
Apertura dei lavori: Paolo Guerrieri, Senato della Repubblica
Relazioni introduttive: Stefania Tomasini, Prometeia
Fedele De Novellis, REF-Ricerche
Introduzione alla discussione: Paolo Onofri, Prometeia
Conclusioni : Carlo Dell’Aringa, Camera dei Deputati
27 aprile, ore 19.20 – Partecipazione al dibattito: “L’INTERESSE DELL’UNIONE. L’Unione dell’energia secondo una prospettiva italiana”, presso la sede di I-Com di Piazza Sant’Apostoli 66.
15 aprile, ore 16.30 – Partecipazione al dibattito: “Lo Stato del Piano Junker” – Spazio Europa, Via Quattro Novembre 149
Link al programma della giornata, con i dettagli dei partecipanti. ProgrammaDIBATTITO15aprile
10 Aprile, ore 17.00 – Partecipazione a Sky, per parlare di economia.
10 Aprile, ore 9.30 – Partecipazione all’incontro “Stato e prospettive dell’economia internazionale. Politiche possibili”. – Sede Legacoop via Guattani 9
19 marzo, ore 17.30 – Partecipazione al Seminario “300 BILLION EURO EU INVESTMENT PLAN”, Arel – Piazza Sant’Andrea della Valle n.6
19 Marzo, ore 14.30 – Partecipazione al Seminario Previsioni 2015/16 per l’Europa e per l’Italia; QE, euro e petrolio: quanto è forte e quanto sarà durevole il loro contributo alla crescita?; Idee e suggerimenti per le prossime edizioni dei seminari, Arel – Piazza Sant’Andrea della Valle n.6
12-13 Marzo a Torino – Partecipazione alla tavola rotonda su Europa.
6 Marzo, ore 17.00 –Partecipazione alla presentazione del Rapporto “Towards a New Pact for Europe” – Spazio Europa, Via IV novembre, 149
3-4 Marzo a Londra – Partecipazione al Convegno” A Fragmented Giant: Europe in the Global Economy” – Churchill Room, Europe House (European Parliament Office in London) Smith Square, London SW1P 3EU.
2 Marzo, ore 15.00 – Partecipazione all’INCONTRO DEL GRUPPO DEI 20 – QUANTITATIVE EASING E PIANO DI INVESTIMENTI. UNA FINESTRA DI OPPORTUNITÀ PER L’EUROPA, AULA MAGNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione Via Maresciallo Caviglia, 24 – Roma
2 Marzo, ore 12.30 – Partecipazione al Seminario “Quantitative easing nell’Euro area”, sede SEP di Villa Emiliani 14, Roma.
19 Febbraio, ore 14.30 – Partecipazione al Seminario “Riformabilità o irriformabilità del Capitalismo? La ricostruzione della sfera pubblica democratica nella crisi permanente”. Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari.
17 Febbraio, ore 10.00 – Partecipazione al workshop “Banche popolari: quale riforma?“, Sala Isma del Senato, Piazza Capranica 72.
16 Febbraio, ore 14.00 – Intervista a Radio radicale
16 Febbraio, ore 9.30 – Partecipazione all’incontro “Valore aggiunto Lazio. Verso un programma di reindustrializzazione del territorio”, Aula Magna del Rettorato Università Roma Tre | via Ostiense 159.
22 gennaio, ore 15.00 – Partecipazione al Convegno “Germany and Italy. Partners in Constructing Europe”, Via di Ripetta 231, organizzato dallo IAI.
10 Dicembre, ore 10.00 –Partecipazione alla presentazione della Relazione annuale 2014 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti delle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini. – Sala Zuccari Palazzo Giutiniani
22 Novembre, ore 11.00 – 12.30 -Partecipazione al dibattito: “Monetary policy: what can Europe learn from the experience of non-euro countries?” – Firenze Palazzo Capponi All’Annunziata, Via Gino Capponi 26, in occasione della Conferenza “HOW CAN WE GOVERN EUROPE?”.
– What can we learn from the different monetary policies pursued in Europe, the UK, the US and
Japan?
– Are unconventional monetary policies (quantitative easing, etc.) feasible in Europe and will they
help to exit the crisis?
– Should more innovative policies (i.e., overt monetary financing) be considered, and what dangers
to they present?
– What are the elements of a good financial system?
– Should the role of capital controls be reconsidered?
MODERATOR: Tonia Mastrobuoni, journalist at La Stampa
SPEAKERS:
Vítor Constâncio, Vice President, ECB
Bill Mitchell, Charles Darwin University, Australia
Paolo Guerrieri, Economics Professor at the University of Rome “Sapienza”
Richard Koo, chief economist, Nomura Research Institute
Frances Coppola, economist, former banker, contributor at Forbes and associate editor at Pieria
Qui il programma della Conferenza:
27 Novembre, ore 16.30 – Partecipazione al Seminario “LA LEGGE DI STABILITA’ 2015. IMPEGNI DI BILANCIO E RILANCIO DELL’ECONOMIA: UNA COMPATIBILITA’ DIFFICILE” – Roma, Sede Arel piazza S. Andrea della Valle, 6
PROGRAMMA
Apre i lavori: Paolo Guerrieri, Senato della Repubblica
Relazioni introduttive: Stefano Fantacone, CER
Stefania Tomasini, Prometeia
Avvio Discussione : Paolo Onofri, Prometeia
Conclude: Carlo Dell’Aringa, Camera dei Deputati
16 Novembre, ore 9.30 – Partecipazione al Convegno “Attraverso lo specchio. Come costruire politiche per un’altra Europa” Grand Hotel Et Des Palmes, via Roma, Palermo.
Sarò insieme a: SANDRO GOZI (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – Politiche e Affari europei) MICHELE BORDO (Deputato PD, Presidente Commissione politiche UE) GABRIELE CIRIECO (Strategic Advice) CARLO TAMBURI (Country Manager Italia, ENEL S.p.A.)
Conclusioni della Scuola FAUSTO RACITI (Deputato PD, Segretario Regionale Pd Sicilia)
15 Novembre, ore 15.30 – Partecipazione al dibattito “1000 giorni di riforme: l’Italia e l’occasione del cambiamento”, in occasione della XV Assemblea annuale di LIBERTA’eguale –
Orvieto Palazzo del Capitano del Popolo
Introduce: Stefano Ceccanti
Previsti gli interventi di: Michele Salvati, Gennaro Migliore, Andrea Romano, Giorgio Armillei, Giacomo Leonelli
12 Novembre, ore 16.30 – Partecipazione alla conferenza “L’eurozona alla ricerca di un nuovo equilibrio”. Sala Multimediale Monte dei Paschi di Siena Via Marco Minghetti 30/a, Roma.
Presentazione dello studio “European Macroeconomic Imbalances and Policy Adjustments”, curato, per conto dello IAI, da Marcello Messori, direttore della Luiss School of European Political Economy, e dal suo team di ricerca
Introduce:
Marcello Messori, Direttore, Luiss School of European Political Economy
Intervengono:
Veronica De Romanis, economista, autrice de “Il caso Germania”
Paolo Guerrieri, Senatore, professore di economia internazionale,
Sapienza-Università di Roma
Stefano Micossi, Direttore generale, Assonime
Beniamino Quintieri, Preside, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”,
Presidente, Fondazione Manlio Masi
Fabrizio Saccomanni, Senior economic advisor, IAI, già Ministro dell’Economia e del Lavoro
Presiede:
Ettore Greco, Direttore, Istituto Affari Internazionali
4 Novembre, ore 14.10 – Intervista telefonica per Radio Cusano Campus, su problema della crisi economica e politica italiana.
30 Ottobre, ore 17.30 – Partecipazione al dibattito “Due ipotesi di politica industriale a confronto in occasione dell’uscita del libro CACCIAVITE ROBOT E TABLET”, Sede dell’Arel, Piazza Sant’Andrea della Valle 6, Roma.
29 Ottobre, ore 16.00 – Partecipazione al Convegno “Ripensare Maastricht”, Sala Istituto Santa Maria in Aquiro, Roma.
28 Ottobre, ore 17.00 – Partecipazione alla presentazione dello studio “Stabilizing International Finance: Can the System Be Saved?”, di James M. BOUGHTON, Sede ABI Via Botteghe Oscure, 4 Roma
Programma del convegno: Convegno IAI 28 Ottobre Roma
28 Ottobre, ore 17.00 – Partecipazine al Seminario “La legge di stabilità 2015: fra vincoli europei ed esigenze di rilancio della crescita”, Sala dell’Istituto di Santa MAria in Aquiro, Piazza Capranica 72. Seminario_28_ottobre_CER_PD SENATO
23 Ottobre, ore 17.00 – Partecipazione all’incontro su “Industria aerospaziale. Un ponte fra Italia e Stati Uniti”, con il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, presso il Centro Studi Americano.
22 Ottobre, ore 19.00 – Partecipazione alla Festa del Tesseramento 2014, al Pd Trastevere.
19 Ottobre ore 14.30 – Partecipazione A Ancona per la 23a Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero – FORUM “Globalizzazione, Imprese e Reti: il Sistema camerale italiano e italiano all’estero per una promozione diversa” – EGO Hotel, Via Flaminia, 220 Sala Vision
Programma della Convention: Programma Forum 19 Ottobre. Ancona pdf
18 Ottobre ore 14.00 – A Firenze per il French-German Future Dialogue 2014 Edition. Partecipazione al panel Eurozone Crisis, Austerity and the European Social Model.
Programma del Seminario: French-German Future Dialog – Schedule Florence
16 Ottobre ore 18.00 – Al Convegno “Il rinnovamento del PSOE e la sfida catalana”, Sala della Direzione Nazionale Pd.
11 – 12 Ottobre – A Washington per la Conferenza su “INVESTMENT FOR GROWT AND EMPLOYMENT, organizzato da Initiative for Policy Dialogue (IPD) at Columbia University and the Foundation for European Progressive Studies (FEPS)
6-7 Ottobre, ore 16.45 – Alla VIII^ riunione dell’?Asia-Europe Parliamentary Partnership (ASEP), Camera dei Deputati. Partecipo al Panel “Economic and financial governance structures”
3 Ottobre, ore 17.00 – Partecipazione a Class Tv, Linea Mercati.
30 Settembre, ore 9.00 – Partecipazione alla presentazione del Rapporto sul Mercato del Lavoro 2013-2014, sede Cnel, Viale Davide Lubin 2, Roma
29 – 30 Settembre, ore 11.00 – Partecipazione alla Conferenza Interparlamentare di cui all’art. 13 del Fiscal Compact, Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati.
Qui il programma delle due giornate: Programma Conferenza
26 Settembre, ore 9.00 – Partecipazione all’incontro “PRIMA IL LAVORO, PRECEDENZA ASSOLUTA ALL’OCCUPAZIONE”, sede CNEL, Viale Davide Lubin 2, Roma
Interverranno, insieme al Presidente del CNEL, Antonio Marzano, e al Presidente del gruppo Lavoratori (II gruppo) del CESE, Georges Dassis, i Rappresentanti sindacali:
– Susanna Camusso, Segretario generale (CGIL)
– Luigi Sbarra, Segretario confederale (CISL)
– Luigi Angeletti, Segretario generale (UIL)
Per il Governo Italiano:
– Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
– Ivan Scalfarotto, Sottosegretario di Stato del Ministero per le Riforme costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento
– Teresa Bellanova, Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Inoltre interverranno il senatore Paolo Guerrieri della Commissione Politiche dell’Unione europea e l’europarlamentare Mercedes Bresso della Commissione Affari costituzionali.
All’incontro prenderanno parte anche importanti esperti:
– Donata Gottardi (Università di Verona),
– Luisa Torchia (Università di Roma Tre) e
– Vittorio Angiolini (Università di Milano),
– Tiziano Treu, consigliere del CNEL
Per le ore 14.00 è prevista la Conferenza Stampa, cui parteciperanno i Rappresentanti Sindacali, Camusso, Sbarra e Angeletti, insieme al Presidente del gruppo Lavoratori del CESE, Dassis.
19 Settembre, ore 10.00 – Partecipazione all’incontro “La revisione della Strategia Europa2020: dalla austerità alla prosperità”. – Dipartimento Politiche Europee, Roma.
Moderatore Frediano FINUCCI, giornalista La7 (TBC)
10.00 10.15 Saluto di benvenuto del Sottosegretario Gozi
10.15 10.45 Prof. A. Renda (IAI – CEPS) – Come rilanciare Europa 2020 per tornare a crescere
10.45 12.30 Dibattito: Il punto di vista dei rappresentanti dei cittadini presso il Parlamento Europeo ed Italiano
14 Settembre, ore 18.00 – Partecipazione alla Festa de l’Unità di Genova, per il dibattito su “Le riforme costituzionali”, insieme a: Vito Vattuone, Massimo Bisca, Waldemaro Flick, Maurizio Barbieri, Matteo Cosulich. Coordina Paola Bellotti.
11 Settembre, ore 14.00 – Partecipazione all’incontro “Sharing economy: rivoluzione tecnologica delle comunità di utenti online per la crescita”, Sala Aldo Moro Camera dei Deputati.
4 Settembre, ore 13.00 – Partecipazione al dibattito “To Cut or to Increase Taxes? The Impact of Fiscal Policy on the Economic Situation in European Countries”, in occasione del XXIV Forum Economico in Polonia – Dom Forum – Sala Krakow.
Moderatore: Michael Maier, Editor-in-chief, Deutsche Wirtschafts Nachrichten, Germany
Altri relatori:
Ivan Miklos, Member of Parliament, National Council, Slovakia
Anna Sergiel, Senior Associate/Avocat, Loyens & Loeff, Luxembourg
Bo Lundgren, Former Minister for Fiscal and Financial Affairs,
Knut Anton Mork, Chief Economist Norway, Handelsbanken Capital Markets, Norway
29 Agosto, ore 18.35 – Intervista a Sky Tg Economia.
21 Agosto, ore 18.35 – Intervista a Sky Tg Economia.
31 Luglio, ore 13.30 – Partecipazione alla Tavola rotonda “From vulnerabilities to resilience: strengthening human development”, Sede Aspen Insitute Italia, Palazzo Lancellotti Piazza Navona 114.
29 Luglio, ore 11.00 – Partecipazione all’incontro con il Vice Segretario della SPD, “Contrastare i poteri delle banche in Europa o coinvolgerle nelle strategie per superare la crisi?”, Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio.
29 Luglio, ore 11.00 – Partecipazione al Convegno “Contrastare i poteri delle banche in Europa o coinvolgerle nelle strategie per superare la crisi”, Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio.
22 Luglio, ore 17.30 – Partecipazione alla presentazine del libro di Stefano Fassina, “Lavoro e libertà. La sinistra nella grande transizione”, sede della Stampa Estera, via dell’Umiltà 83/C.
18 Luglio, ore 9.30 – Partecipazione al Seminario Italo-Tedesco sul futuro dell’Unione Europea, Abi, Via delle Botteghe Oscure 4.
Programma Seminario Italo-Tedesco 17.18 luglio
10 Luglio, ore 10.00 – Partecipazione all’Assemblea ABI – Auditorium Capitalis, Palzzo dei Congressi, Viale della Pittura 50.
9 Luglio, ore 15.30 – Presentazione Rapporto Europa “Exit from the crisis?“, Ufficio d’informazione in Italia al Parlamento Europeo, Sala delle Bandiere, Via IV Novembre 149.
9 Luglio, ore 11.00 – Partecipazione alla Presentazione della Relazione Annuale Inail 2013 – Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.
27 Giugno, ore 9.30 – Partecipazione al Seminario “Riforma del bilancio e della Pubblica Amministrazione” – Sala della Mercede Palazzo Marini, Via della Mercede 55.
seminario amministraz pubblica 27.06.2014
26 Giugno, ore 10.00 – Partecipazione alla presentazione del secondo rapporto sul Benessere sostenibile in Italia. Sala Polifunzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via Santa Maria in Via 37.
25 Giugno 2014, ore 21.00 – Partecipazione alla serata di arte, musica e prosa “FRIDA KAHLO: LA FORZA, LA SEDUZIONE, LA SOFFERENZA DI UNO SGUARDO”
23 Giugno, ore 9.45 – A Londra per un convegno internazionale organizzato da Chatma House.
20 Giugno, ore 11.30 – Partecipazione alla Conferenza “Where his the euro headed? A Roadmap for the next European Legislature”. , CNEL Via Lubin, Roma.
Draft Programme (rev 17 06 2014)
15, 16, 17 Giugno -Ad Atene in occasione della 51ªConferenza delle Commissioni per gli Affari Europei (#COSAC) dei Parlamenti dell’Unione Europea che conclude il semestre di Presidenza greca del Consiglio dell’Ue.
12 Giugno, ore 17.00 – Partecipazione al Seminario “Scenari per l’economia italiana: dov’è la ripresa?”, Piazza S. Andrea della Valle 6.
12 Giugno, ore 15.00 – Partecipazione alla ricerca “Come abbassare in modo e riformare le imposte in Italia grazie a misure per un rilevante recupero dell’evasione fiscale”. Sala della Via della mercede 55.
10 Giugno, ore 10.15 – Partecipazione al Convegno su “Il valore economico dell’industria del farmaco per l’Europa e l’Italia”, Coffee House di Palzzo Colonna, Piazza Sant Apostoli 67.
6 Giugno, ore 15.00 – Intervista a Sky, in studio.
31 Maggio, ore 12.00 – A Trento per il Festival dell’Economia. Presentazione del libro del Fondo monetario internazionale “Jobs and Growth: Supporting the European Recovery”, insieme a Marco Buti e Antonio Spilimbergo – Biblioteca comunale.
28 Maggio, ore 11.00 – Partecipazione alla presentazione del Rapporto Annuale Istat 2014, Sala della Regina di Palazzo Montecitorio.
21 Maggio, ore 19.00 – Partecipazione al dibattito su l’Europa, insieme a Ernesto Carbone, organizzato dal Pd Trastevere.
20 Maggio, ore 17.00 – Partecipazione alla presentazine del libro di Alberto Martinelli, “Mal di Nazione Contro la deriva populista”, Biblioteca del Senato.
Presiede: Vannino Chiti, Presidente della Commissione Politiche dell’Unione Europea,
Introduce: Francesco Gui, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Sapienza Università di Roma L’università per l’Europa. Verso l’Unione Politica
Intervengono: Beniamino Caravita di Toritto, Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Marta Dassù, Direttore “Aspenia” Paolo Guerrieri, Commissione Politiche dell’Unione Europea, Enzo Moavero Milanesi, già Ministro per gli Affari Europei.
Sarà presente l’Autore
16 Maggio, ore 18.00 – Partecipazione a Castel madama, per l’incontro “Capire l’Europa“, Sala Consiliare del Comune.
7 Maggio 2014, ore 17.45 – Partecipazione alla presentazione del rapporto di Chatham House, Palazzo Altieri, Sala della Clemenza.
PROGRAMMA DEFINITIVO 7 maggio 2014
6 Maggio 2014, ore 15.00 – Partecipazione all’incontro “Verso l’Europa Unita. Gli obiettivi raggiunti, gli ostacoli da superare, le nuove sfide”. Sede di swiss Re Italia, Via dei Giuochi Istmici 40. Roma
5 Maggio 2014, ore 17.30 – Partecipazione alla presentazione del libro di Carmelo Cedrone “Dove va l’euro?”, Sala Spazio europa, Via IV Novembre 149 Roma.
Lunedi 5 Maggio – Presentazionelibro Carmelo Cedrone
5 Maggio 2014, ore 11.00 – Partecipazione alla Direzione nazionale Pd, Centro Roma Eventi – Piazza di Spagna, via Alibert 5A Roma.
11 aprile 2014, ore 9.30 – Partecipazione al Convegno “Il Documento di Economia e Finanza 2015-2017”, Sala Salvadori dei Gruppi Parlamentari, Roma.
4 aprile 2014, ore 14.30 – Partecipazione al Seminario annuale di Orvieto, “L’Italia e la Governance economica europea”, Fondazione Cassa di Risparmio, Piazza Febei 3, Orvieto.
Programma Orvieto Venerdi 4 aprile
28 marzo 2014, ore 18.30 – Partecipazione al Convegno “Più Europa perchè?” – Via dei Cavalieri 15, Ristorante “Il Braciere” San Polo dei Cavalieri (RM).
25 Marzo 2014 – Intervista a Radio Radicale sull’iter del Documento di Economia e Finanze
http://www.radioradicale.it/scheda/407054
20 Marzo 2014, ore 14.30 – Partecipazione all’incontro “Il lavoro nella globalizzazione capitalistica“, Fondazione Basso, Via della Dogana Vecchia 5.
Program2014 Fondazione Basso 20 Marzo
14 Marzo 2014, ore 17.30 – Partecipazione al Seminario di approfondimento sulle questioni europee, “LA RADICE EUROPEA”, organizzato dai GD Lazio – Federazione PD Lazio, Via delle Sette Chiese 142 Roma.
6 Marzo 2014, ore 16.30 – Partecipazione al PROGRESSIVE ECONOMY FORUM 2014 a Bruxelles, per intervenire al dibattito “Debt Restructuring?” insieme a: Anni Podimata, MEP Greece, Eduardo Cabrita, MP Portugal, Stephany Griffith-Jones, Financial Markets Programme Director IPD, Columbia University, Pedro Saura, MP Spain, Jacques Delpla, Adjunct Professor, Toulouse School of Economics. Rapporteur: Christophe Blot, OFCE.
Programma Progressive Economy Forum 6 Marzo
4 Marzo 2014, ore 11.00 – Intervista a Rai3Mondo
28 Febbraio 2014, ore 14.45 – Partecipazione al Workshop “The S&D Alternative: Progressive Economy and Europe of Solidarity” – Palzzo dei Congressi, Sala Ernesto La Padula Roma.
Programma – S&D-ROME_WORKSHOP 2014 – V3
27 Febbraio 2014, ore 9.00 – Partecipazione al Convegno “L’internazionalizzazione delle imprese italiane” – Palazzo Koch, banca di Italia, Roma.
20 Febbraio 2014, ore 17.00 – Partecipazione al Seminario “Tobin Tax e mercati finanziari” – Arel, Piazza San’Andrea della Valle 6 Roma.
20 Febbraio 2014, ore 15.00 – Partecipazione alla presentazione dello “European Foreign Policy Scorecard 2014”, Spazio Europa Via IV Novembre 149 Roma.
19 Febbraio 2014, ore 19.30 – Partecipazione al Seminar dinner: “Presentazione del Rapporto del Centro Europa Ricerche – Obiettivo internazionalizzazione”, Palazzo De Cariolis, Via Alessandro Specchi 16 Roma.
18 Febbraio 2014, ore 9.00 – Intervista a Radio Città Futura.
10 Febbraio 2014, ore 16.30 – Partecipazione al Convegno “L’industria italiana: le reazioni alla lunga crisi e le politiche pubbliche”, Sede Rappresentanza in Italia della UE, Via IV Novembre 149.
Programma – L’industria italiana 10 febbraio UE_MET
7 Febbraio 2014, ore 15.00 – Alla Conferenza in onore del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, Palazzo Montecitorio – Sala della Regina.
20-21-22 Gennaio 2014 – A Bruxelles per la Settimana Parlamentare Europea, presso la sede del Parlamento Europeo.
17 Gennaio 2014, ore 17.00 – Partecipazione al programma “Linea Mercati” – Class Tv.
13 Gennaio 2014 – Intervista a Radio Città Futura
20 Dicembre 2013, ore 16.15 – Intervista a Sky Tg24
20 Dicembre 2013, ore 11.00 – Partecipazione alla Conferenza: “Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale”. Sala Multimediale di Banca Monte dei Paschi di Siena, Via Marco Minghetti 30/a Roma.
Programma – Verso la ripresa? Rischi e opportunità del ciclo economico internazionale”.
19 Dicembre 2013, ore 11.00 – Partecipazione all’8° Forum Camere di Commercio Italo Estere ed Estere in Italia – “Il ruolo delle Camere di Commercio miste per favorire l’internazionalizzazione delle imprese”, Unionicamere Piazza Sallustio 21, Aula Adrianea – Horti Sallustiani.
Programma_ Unioni Camere 19 dicembre
15 Dicembre 2013, ore 10.30 – Partecipazione all’Assemblea Nazionale Pd – MICO – MilanoCentro Congressi, Viale Eginardo.
13 Dicembre 2013, ore 12.00 – Partecipazione alla presentazione del volume del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, Sala della Regina della Camera.
7 Dicembre 2013, ore 17.00 – A Genova, palazzo Ducale, per la chiusura della campagna elettorale delle Primarie Pd, insieme al Mnistro Andrea Orlando e Sergio Cofferati.
6 Dicembre 2013, ore 9.30 – Partecipazione al seminario: “Un’Unione di Democrazia: una visione progressista per il futuro dell’Europa”, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra.
Programma . Un’unione di democrazia. Una visione progressista per il futuro dell’Europa
5 Dicembre 2013, ore 9.30 – Partecipazione al seminario: “Tornare a crescere. Politiche nazionali, scelte europee”, Camera dei deputati, Sala della Mercede, Via della Mercede 55.
4 Dicembre 2013, ore 14.30 – Partecipazione al ANNUAL PARLIAMENTARY CONFERENCE,EUROPEAN PARLIAMENT, BRUSSELS.
Progressive Economy conference_4 and 5 December_Programme_EN_0
28 Novembre 2013, ore 15.00 – Partecipazione all’incontro “Alla ricerca del futuro: un nuovo progetto di sviluppo per la provincia di Savona”, Fortezza del Priamar, Sala della Sibilla a Savona.
Introduce: Fulvia Veirana, Segretario CGIL Savona.
Intervengono: Prof. Roberto Cingolani, Direttore scientifico IIT Genova, Ing. Alessandro Nilberto, Savona Combustion Laboratory Università di Genova, Dott. Giudici Matteo, Amministratore Delegato Mesa Srl, Prof. Delfino Federico, Università di Genova, Dr.ssa Cristina Battaglia, Filse Regione Liguria, Dott. Claudio Burlando, Presidente Regione Liguria.
Coordina: Federico Vesigna, Segretario Generale CGIL Liguria.
Conclude: Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL Nazionale.
12 Novembre 2013, ore 12.45 – Partecipazione alla Seminar Lunch, per la presentazione del “Rapporto del Fondo Monetario Internazionale sulla stabilità finanziata in Italia“, Sede Unicredit , Via Alessandro Specchi 16.
7 Novembre 2013, ore 16.30 – Partecipazione al Seminario “Ripensare la cultura politica della sinistra. Una riflessione sulle idee-forza”.
Capranichetta Piazza Montecitorio.
Saranno presenti: Salvatore Biasco (Univ La Sapienza, Roma), Alfredo Reichlin (pres. Fondazione Cespe), Nadia Urbinati (Columbia Univ N.Y.), Gianfranco Pasquino (Johns Hopkins Univ, Bologna), Cesare Pinelli (Univ. La Sapienza, Roma), Gian Enrico Rusconi (Univ. Torino), Carlo Galli (Deputato e Univ. Bologna), Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore PIsa) Raffaele Simone (Univ. Roma 3), Mario Tronti (Senatore, CRS).
7 Novembre 2013, ore 9.30 – Partecipazione al Seminario “Integrazione Finanziaria Europea. Sfide e Opportunità della Presidenza Italiana. Sala Rossa, Palazzo ALtieri, Piazza del Gesù 49 Roma. Saranno presenti: Giovanni Sabatini, Direttore Generale ABI, Pier Virgilio Dastoli, Presidente Movimento Europeo, Maurizio Greganti, Consigliere d’Ambasciata, Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, Marcello Messori, Professore ordinario di Economia politica, Università Luiss Guido Carli, Alessandro Rivera, Dirigente, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Antonio Longo, Presidente Movimento Difesa del Cittadino, Ivan Malavasi, Presidente Rete Imprse Italia e Mauro Baldassarri, Presidente Confederazione Imprenditori Italiani nel mondo.
30 Ottobre 2013, ore 16.00 – Intervista a Sktg24
28 Ottobre 2013, ore 18.00 – Partecipazione alla presentazione del volume “Il Governo dell’Euro” di Nicola Verola, Sala Margana – Piazza Margana 41, Roma.
Saranno presenti: Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, Marta Dassù, Viceministro agli Affari Esteri, Ferdidando Nelli Feroci, presidente IAI.
Modera: Frediano Finucci, Caporedattore Economia Esteri, TG La7. Sarà presente l’autore.
18 Ottobre 2013 – Partecipazione al Seminario “Europa e democrazia. Le sfide del Partito democratico” , Domus Mariae Palazzo Carpegna, Via Aurelia 481 Roma.
17 Ottobre 2013, ore 9.00 – Intervista a Radio Radicale su legge di stabilità.
16 Ottobre 2013, ore 8.30 – Intervista a Radio città futura.
16 Ottobre 2013 – Partecipazione al Seminar dinner “Una proposta concreta: un maxi piano di garanzie parziali per ilanciare lo sviluppo del Paese” a Roma.
8 e 9 Ottobre 2013 – Partecipazione alla Conference on Macroeconomic Cooperation and the International Monetary System organized by the Foundation for European Progressive Studies (FEPS) with the support of the Initiative for Policy Dialogue (IPD) and the Ford Foundation, a Washington.
4 Ottobre 2013, ore 17.00 – Partecipazione al Convegno di Pontignano.
26 Settembre 2013, ore 18.00 – Partecipazione all’ incontro pubblico “Le misure economiche del Governo”, all’Urban Center di via Carpenino (ad.te Teatro Civico) La Spezia.
20 Settembre 2013, ore 15.30 – Partecipazione all’Assemblea Nazionale del Pd, Auditorium della Conciliazione.
18 Settembre 2013, ore 18.45 – Intervista a Radio popolare.
27 Agosto 2013, ore 21.00 – Partecipazione alla Festa Nazionale sull’Economia a Piombino per il dibattito su “Innovazione e internazionalizzazione delle imprese: la sfida per rinnovare il modello di sviluppo” con il ministro Maria Chiara Carrozza, Enrico Ceccotti, responsabile politiche industriali PD nazionale, Gino Nicolais, Presidente del CNR, Yoram Gutgeld, deputato PD e Stella Targetti, vicepresidente Regione Toscana.
6 Agosto 2013, ore 18.00 – Collegamento telefonico con Radio Radicale, per parlare del Decreto del Fare.
7 Agosto 2013 – Intervista a Radio Radicale.
26 Luglio 2013, ore 21: Partecipazione alla Festa democratica, di La Spezia, per il dibattito: “Insieme per tornare a crescere. Confronto del PD con le imprese”, con:
Giorgio Bucchioni – Presidente Confindustria La Spezia, Gianluigi Granero – Presidente Lega Coop Liguria, Renzo Guccinelli – Assessore Sviluppo economico, industria, commercio, artigianato Regione Liguria, Luigi Merlo – Assoporti, Federica Maggiani – Presidente Pro tempore Rete Imprese Italia – Presidente CNA.
Coordina Alessandro Pollio – Assessore sviluppo e innovazione economica Comune della Spezia.
23 Luglio 2013, ore 14.30 – Partecipazione a Roma, al dibattito “Agroalimentare futuro export”.
23 Luglio 2013, ore 8.30 – Intervista a Radio città futura.
11 Luglio 2013, ore 14.30 – Partecipazione alla presentazione workshop Economia reale, Palazzo Baldassini, via delle Coppelle 35, a Roma.
11 Luglio 2013, ore 11.00 – Partecipazione alla presentazione del volume della collana Arel-il Mulino dedicata a Nino Andreatta “Un economista eclettico”, Sala della Regina della Camera dei Deputati.
11 Luglio 2013, ore 8.40 – Partecipazione all’East Forum 2013, per il dibattito “Cittadinanza europea, legittimità democratica e unione economica: quale agenda per un’Europa più forte”.
9 Luglio 2013, ore 10.30 – Partecipazione alla presentazione del Rapporto Europa “Europe’s choice austerity growt?”, Sala delle Bandiere, Via IV Novembre Roma. Sarò insieme a: Lucio Battistotti, (Direttore Rappresentanza in Italia Commissione Europea), Stefan Collignon (CER), Lorenzo Bini Smaghi (Visiting Scholar, Harvard University e IAI) e Andread Botsch (European Trade Union Istitute.).
5-6-7 Luglio 2013 – Partecipazione al 10° European Seminar “Europe in Crisis, Citizen in Protest, a Nafplio, in Grecia.
4 Luglio 2013, ore 15.00 – Partecipazione alla presentazione del documento “Fare il Pd”, sede Pd Sant Andrea delle Fratte.
1 Luglio 2013 – Partecipazione al Salone dell’Internazionalizzazione, a Genova in occasione del XIV Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. Nel pomeriggio, alle 15.30, parteciperò al seminario “L’Italia “in&out”: strategie per la governance dell’internazionalizzazione”.
25 Giugno 2013 – Partecipazione a Bruxelles, al Parlamento Europeo, per parlare del prossimo Consiglio europeo del 27 e 28 giugno e delle politiche europee per rilanciare occupazione e crescita.
Sarò insieme a Caroline Gennez, ex leader del sp.a, Karine Berger, Segretario nazionale del Partito Socialista per l’economia in Francia, Axel Schafer vicepresidente del gruppo SPD al Bundestag, e Valeriano gomez, Socialista spagnolo.
24 Giugno, ore 9.00 – Partecipazione al Convegno Unicredit, Aula Magna, Unicredit, Via T. Grossi 1, Milano.
21 Giugno – Intervista a Sky.
17 Giugno – Partecipazione alla presentazione del libro bianco – Produzione di lavoro a mezzo di lavoro. Tra crisi e grande trasformazione. Libro bianco per il piano del lavoro 2013. CGIL Nazionale, CORSO D’ITALIA 25 (Sala Santi). Insieme a: Laura Pennacchi (curatrice del volume), Danilo Barbi e Ronny Mazzocchi. Il dibattito sarà animato da Roberto Mania (la Repubblica).
14 Giugno – Intervista a Radio città futura.
13 Giugno, ore 11.30 – Partecipazione all’Assemblea biennale Assonime, Palazzo Altieri – Piazza del Gesù 49.